L'aeroporto di Melbourne si trova a circa 20 km dal centro della città ed è tra i principali scali internazionali d'Australia, conosciuto anche come Tullamarine Airport, dal nome della località stessa in cui sorge. Per numero di passeggeri in transito ogni dodici mesi, quello di Melbourne è il secondo aeroporto più trafficato in Australia (al primo posto resiste lo scalo internazionale di Sydney).
Sono oltre 30 milioni i passeggeri (sia residenti in Australia che turisti stranieri) a transitare ogni anno nell'aeroporto di Melbourne, e le destinazioni più gettonate sono Singapore, Auckland (Nuova Zelanda), Hong Kong, Kuala Lumpur (Malesia), Denpasar (Indonesia), Dubai, Los Angeles, Bangkok, Christchurch (Nuova Zelanda) e Guangzhou. Singapore e Auckland, che occupano le prime due posizioni, contano un traffico passeggeri rispettivamente pari a 1,5 e 1,2 milioni.
Partendo dall'Italia, i principali voli con un solo scalo prima di raggiungere Melbourne fermano a Dubai, Doha, Singapore, Bangkok e Hong Kong. Una volta atterrati all’aeroporto diMelbourne e aver ritirato l'auto a noleggio, prenotata in precedenza su TiNoleggio, potrete dirigervi verso il centro e iniziate a esplorare la città. Lasciato lo scalo internazionale alle proprie spalle, dirigetevi verso sud, in direzione Melbourne, imboccando l'autostrada M2. Percorsi poco meno di 20 km prendere l'uscita 4 entrando in State Route 50 e seguendo le indicazioni per il centro città.

Melbourne: luoghi d'interesse
Appena finite le pratiche per ritirare l’autonoleggio dell'aeroporto di Melbourne, in meno di mezz'ora si raggiunge il cuore della città. Il centro nevralgico è Federation Square, l'enorme piazza centrale della città in cui si svolgono ogni anno una media di 2 mila spettacoli. Federation square è il punto di ritrovo di residenti e turisti, e date le sue dimensioni extralarge, arriva ad ospitare oltre 10 mila persone. Sulla principale piazza di Melbourne si affacciano una galleria realizzata in acciaio e vetro (The Atrium), il più grande stadio di cricket al mondo (Melbourne Cricket Ground) e un complesso museale dove si svolgono esposizioni di immagini in movimento (ACMI).
Un altro luogo d'interesse è il Queen Victoria Market, un enorme mercato dove convivono frutta, abiti, mobili e gioielli. Aperto alla fine dell'Ottocento, il Queen Victoria Market continua a esercitare un fascino autentico ai tanti turisti che mettono piede in Australia per la prima volta. Melbourne è anche sinonimo di verde, e oltre a essere famosa per i vigneti di Yarra, patria vinicola dello Stato di Victoria, Melbourne ospita poi i Royal Botanic Gardens. Il maestoso universo vegetale della città australiana accoglie ogni anno oltre un milione e mezzo di visitatori, guidati all'interno del giardino botanico dalle guide aborigene.
Per tutti gli amanti della natura si segnalano infine altri due luoghi d'interesse: lo zoo e l'acquario. Utilizzando il servizio di noleggio auto da Melbourne Aeroporto si può arrivare al Melbourne Zoo, un luogo in cui i visitatori hanno l'opportunità di passeggiare prima in una savana e poi in una foresta tropicale, avvicinandosi a canguri, tigri, orangotanghi e koala. Non mancano nemmeno pinguini, foche e ornitorinchi, quest'ultimi presenti nella sezione ribattezzata Wild Sea. Ultima tappa al Melbourne Aquarium, dove adulti e bambini possono guardare letteralmente negli occhi squali e coccodrilli. Sono presenti anche tartarughe, migliaia di pesci e simpatici pinguini.


Melbourne: arte e cultura
Melbourne è considerata la città australiana per eccellenza dell'arte contemporanea. Ce ne si accorge subito ammirando i tanti graffiti e murales realizzati dagli artisti di strada, simbolo della famosa street art australiana.
Grazie al noleggio auto dall’aeroporto di Melbourne si può raggiungere Brunswick Street, una strada del quartiere Fitzroy, che viene paragonata dagli appassionati di street art a un museo a cielo aperto. Un altro quartiere da prendere in considerazione per ammirare lo street art di Melbourne è Collingwood, poco più a nord del centro città. Da non perdere anche lo stesso CBD, acronimo per Central Business District. Se in un altro Paese ci si aspetterebbe di vedere grattacieli immensi, sedi di istituti finanziari e uomini con in mano la valigia, a Melbourne il cuore finanziario è invece vestito dai migliori graffiti di tutta la città.
Passeggiando per le vie del Central Business District, il consiglio è di prendere come punti di riferimento Corrs Street, Degraves Street, Hosier Lone, Rutledge Lane e State Library. L'ultima tappa culturale di un viaggio a Melbourne dovrebbe avere come meta conclusiva Chapel Street, la via principale del quartiere Prahan, conosciuto anche come il luogo simbolo della comunità LGBT della città australiana. Tra negozi scintillanti e locali alla moda, si fanno largo diverse opere d'arte contemporanea che riempiono i feed Instagram di migliaia di viaggiatori provenienti da ogni angolo del pianeta.
